

PROGETTO DI DIDATTICA MENTALISTA
E’ POSSIBILE RICHIEDERE UNA COPIA A COLORI DEL LIBRO SCRIVENDO ALL’INDIRIZZO DI POSTA:aimc.proviciams@yahoo.it Euro 12,00 per i soci AIMC e 15,00 per i non soci.

MASTER UNIVERSITA’ DI ROMA TRE
SI E’ CONCLUSO IL MASTER ALL’UNIVERSITA’ DI ROMA TRE: “LA DIDATTICA MENTALISTA PER L’EDUCATORE E IL PEDAGOGISTA” L’INCONTRO DEL 13 GENNAIO 2022 HA AVUTO COME TEMA: “I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO” ED E’ STATO CURATO DAI PROF.SSORI PIETRO SACCHELLI E MARIANGELA ANGELONI.

METODO DI STUDIO E PERSONALIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO. Relatori: Pietro Sacchelli e Mariangela Angeloni
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat. METODO DI STUDIOE PERSONALIZZAZIONEDELL’APPRENDIMENTO L’apprendimento non è il frutto del caso ma il prodotto del cervello. L’insegnamento pertanto non può prescindere dalla conoscenza del nostro…
Leggi tutto

Imparare ad imparare… per tutta la vita. Vantaggi della didattica metacognitiva – TECNICA DELLA SCUOLA
“Tanti studenti non sanno studiare”, “non hanno un metodo”, “non si pongono il problema di capire quello che leggono”. Ecc. ecc. La questione non è certo nuova e può essere riassunta in alcuni interrogativi cruciali: gli alunni nella scuola italiana imparano, oltre ai contenuti disciplinari (quando va bene), anche ad imparare? Conoscono un numero adeguato di…
Leggi tutto

INTERVISTA AD ANTOINE DE LA GARANDERIE
ARTICOLO DI PETRO SACCHELLI: “De La Garanderie: l’ultima intervista”. Pedagogika. it 2014 – VIII – 2 – temi ed esperienze. http://didatticamentalista.eu/wp-content/uploads/2014/08/Intervista-Pedagogika.pdf

ISCRIZIONE-CONSULENZA PEDAGOGICO-EDUCATIVA
https://scienzeformazione.uniroma3.it/corsi-post-lauream/2021-2022/consulenza-pedagogico-educativa-1049/?fbclid=IwAR0GRmfnuXa6uGpl0KDU-uvG_sbAEtuB9SIa8UjTQmhIiHYr8jK7VmcFd3Q

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO: CHE FARE?
Sabato 13 novembre 2021 presso la Biblioteca Civica “G. Gronchi” di Pontedera (PI) si è svolto finalmente in presenza il primo incontro del corso di formazione “Difficoltà di apprendimento: che fare?”, organizzato dalla Consigliera Regionale AIMC di Pontedera Daniela Ferretti. . Ciò ha consentito di riassaporare, dopo tanto tempo, il valore insostituibile della relazione umana…
Leggi tutto

“TEORIE DELLA MENTE E DINTORNI” dalla rivista LAVORI IN CORSO – LE PAGINE.
Articolo della rivista “Lavori in corso” di Didatticamente – Scuola secondaria di primo grado. Anno XII _ Aprile 2021. n. 39

CORSO DI FORMAZIONE ORGANIZZATO DALL’ I.C.STAFFETTI MASSA2 Metacognizione e difficoltà di apprendimento: strategie d’intervento
Stefania Manzari, laureata in Scienze della Formazione Primaria, formatrice di Didattica Mentalista e docente di Scuola dell’Infanzia, nell’incontro di aggiornamento del 10 maggio 2021 organizzato dall’Istituto Comprensivo “Staffetti Massa 2” di Massa-Carrara sulle difficoltà di apprendimento, ha presentato ai partecipanti le modalità fenomenologiche per insegnare agli alunni a stare attenti e a riflettere. La tecnologia…
Leggi tutto

“IL RE CORONA” di Carla Barbara Coppi
E dall’unione e collaborazione speciale tra la penna magica di Carla Barbara Coppi e le mie illustrazioni… esce oggi “IL RE CORONA”… Un albo cartonato che rappresenta un inno alla speranza…Disponibile sul sito della casa editrice Aracne editrice, ordinabile in tutte le librerie e presto su tutti gli store onlinehttp://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html…

Il fascino oscuro della paura di “Pietro Sacchelli” .
Articolo della rivista “Lavori in corso” di Didatticamente – Scuola secondaria di primo grado. Anno XI _ Dicembre 2019. n. 35

1:43 / 11:23 IL RE CORONA – Il video-libro “Tutti insieme per l’Italia… e per il mondo!” – #IoRestoACasa
Questo video-libro è il risultato della collaborazione di bambini, ragazzi e adulti, tutti insieme per l’Italia e per il mondo, in questo momento di emergenza.

Laboratorio didattico su attenzione e riflessione: “La forchetta fatata”. 5/7 anni. C. B.Coppi.
Il laboratorio parte dal racconto di una storia a sfondo didattico sul tema dell’educazione alimentare ed è adatto ai bambini dai 5 ai 7 anni. L’ascoltatore viene stimolato a mantenere l’attenzione ed a riflettere su quanto ascoltato. Al termine viene richiesto un elaborato di verifica.MOSTRA ALTRO https://www.youtube.com/watch?v=8oXbrjrKv50

La rappresentazione mentale
LA RAPPRESENTAZIONE MENTALE Le difficoltà scolastiche sono quasi sempre riconducibili all’incapacità del discente di evocare mentalmente il contenuto d’apprendimento. Sono i docenti stessi ad essere responsabili di questa assenza di abilità poiché il loro lavoro d’aula si limita al piano percettivo/dimostrativo/espositivo e non incide direttamente sulla “dimensione eidetica”, come la definirebbe E. Husserl. Infatti sono…
Leggi tutto

Puntare sulla diversità o sull’uguglianza degli alunni? di Pietro Sacchelli
Sul piano pedagogico e cognitivo, la classe può essere analizzata sotto due diversi punti di vista. Essa può essere considerata come un insieme eterogeneo di persone che si differenziano per intelligenze, esperienze, relazioni sociali, valori etici e sensibilità emotiva. In questo senso ogni alunno è “diverso e unico” e ciò induce a valorizzare la diversità…
Leggi tutto
QUESTIONARIO SU FAKES NEWS
QUESTIONARIO REALIZZATO DALL’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA E RVOLTO AI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO https://sondaggi.didattica.unimib.it/index.php/878229?lang=it L’Università degli Studi Milano-Bicocca è attualmente impegnata in una ricerca innovativa sulle Fakes News all’interno degli ambienti scolastici. Questo studio può migliorare i percorsi di apprendimento e al contempo la comprensione sull’influenza delle…
Leggi tutto

“Alunni BES, come s’impara, come s’insegna”. Pietro Sacchelli e Mariangela Angeloni
La maestra Anna Augelli, già Presidente della Sez. AIMC di Massa, ha aperto l’incontro presentando alcune pubblicazioni dell’insegnante Pietro Sacchelli che da oltre trenta anni si dedica alla ricerca nell’ambito delle difficoltà di apprendimento. Dai suoi studi è scaturita una sperimentazione triennale (dal 2009 al 2012) che ha coinvolto molte docenti della scuola dell’infanzia e…
Leggi tutto

INTERVISTA AD ANTOINE DE LA GARANDERIE
TRATTA DALL’ ARTICOLO SCRITTO DAL PEDAGOGISTA PIETRO SACCHELLI SULLA RIVISTA DI PEDAGOGIKA (2014) http://didatticamentalista.eu/wp-content/uploads/2014/08/Intervista-Pedagogika.pdf
DE LA GARANDERIE: L’ULTIMA INTERVISTA di Pietro Sacchelli
Intervista Pedagogika 90 De La Garanderie: l’ultima intervista, Pietro Sacchelli ../Cultura “iL METODO METACOGNITIVO DELLA GESTIONE MENTALE. Il pensiero di Antoine de La Garanderie di PIETRO SACCHELLI
Commenti recenti