

Il fascino oscuro della paura di “Pietro Sacchelli” .
Articolo della rivista “Lavori in corso” di Didatticamente – Scuola secondaria di primo grado. Anno XI _ Dicembre 2019. n. 35

1:43 / 11:23 IL RE CORONA – Il video-libro “Tutti insieme per l’Italia… e per il mondo!” – #IoRestoACasa
Questo video-libro è il risultato della collaborazione di bambini, ragazzi e adulti, tutti insieme per l’Italia e per il mondo, in questo momento di emergenza.

Laboratorio didattico su attenzione e riflessione: “La forchetta fatata”. 5/7 anni. C. B.Coppi.
Il laboratorio parte dal racconto di una storia a sfondo didattico sul tema dell’educazione alimentare ed è adatto ai bambini dai 5 ai 7 anni. L’ascoltatore viene stimolato a mantenere l’attenzione ed a riflettere su quanto ascoltato. Al termine viene richiesto un elaborato di verifica.MOSTRA ALTRO https://www.youtube.com/watch?v=8oXbrjrKv50

La rappresentazione mentale
LA RAPPRESENTAZIONE MENTALE Le difficoltà scolastiche sono quasi sempre riconducibili all’incapacità del discente di evocare mentalmente il contenuto d’apprendimento. Sono i docenti stessi ad essere responsabili di questa assenza di abilità poiché il loro lavoro d’aula si limita al piano percettivo/dimostrativo/espositivo e non incide direttamente sulla “dimensione eidetica”, come la definirebbe E. Husserl. Infatti sono…
Leggi tutto

Puntare sulla diversità o sull’uguglianza degli alunni? di Pietro Sacchelli
Sul piano pedagogico e cognitivo, la classe può essere analizzata sotto due diversi punti di vista. Essa può essere considerata come un insieme eterogeneo di persone che si differenziano per intelligenze, esperienze, relazioni sociali, valori etici e sensibilità emotiva. In questo senso ogni alunno è “diverso e unico” e ciò induce a valorizzare la diversità…
Leggi tutto
QUESTIONARIO SU FAKES NEWS
QUESTIONARIO REALIZZATO DALL’ UNIVERSITA’ DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA E RVOLTO AI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I E II GRADO https://sondaggi.didattica.unimib.it/index.php/878229?lang=it L’Università degli Studi Milano-Bicocca è attualmente impegnata in una ricerca innovativa sulle Fakes News all’interno degli ambienti scolastici. Questo studio può migliorare i percorsi di apprendimento e al contempo la comprensione sull’influenza delle…
Leggi tutto

“Alunni BES, come s’impara, come s’insegna”. Pietro Sacchelli e Mariangela Angeloni
La maestra Anna Augelli, già Presidente della Sez. AIMC di Massa, ha aperto l’incontro presentando alcune pubblicazioni dell’insegnante Pietro Sacchelli che da oltre trenta anni si dedica alla ricerca nell’ambito delle difficoltà di apprendimento. Dai suoi studi è scaturita una sperimentazione triennale (dal 2009 al 2012) che ha coinvolto molte docenti della scuola dell’infanzia e…
Leggi tutto
27 GENNAIO
Una parola descrive un’immagine triste Senza colori Perché sono stati tolti Come gli affetti, Gli amori La libertà di vivere Una lacrima E poi un’altra Scendono sul mio viso, Il dolore di un istante Un morso all’anima Con il solo pensiero E pensare chi l’ha dovuto Vivere davvero! Sofia Bondielli (11 anni)
Commenti recenti