E’ COSI’ DIFFICILE APPRENDERE? Istruzioni metodologiche per realizzare una scuola Inclusiva basata sulla personalizzazione dell’apprendimento

LA DIDATTICA MENTALISTA, MUTUATA DALLA GESTIONE MENTALE DEL FILOSOFO PEDAGOGISTA ANTOINE DE LA GARANDERIE, E' UN'EFFICACE E INNOVATIVA APPLICAZIONE METACOGNITIVA

E’ COSI’ DIFFICILE APPRENDERE? Istruzioni metodologiche per realizzare una scuola Inclusiva basata sulla personalizzazione dell’apprendimento

3 Gennaio 2017 Uncategorized 0

3° incontro (Mariangela Angeloni): E’ COSI’ DIFFICILE APPRENDERE?

MERCOLEDI’ 11 GENNAIO 2017 16,30 – 18,30 (c/o I.C. “Don L. Milani”)
Il rompicapo delle competenze: la riflessione e la memorizzazione.
a) Esemplificazioni didattiche in cui entrano in gioco l’attenzione, la riflessione e la memorizzazione: imparare a contare alla scuola dell’infanzia, l’apprendimento delle tabelline e delle divisioni, il teorema di Pitagora nella scuola secondaria di I grado.

MERCOLEDI’ 11 GENNAIO 2017 16,30 – 18,30 (c/o I.C. “Don L. Milani”)
Il rompicapo delle competenze: la riflessione e la memorizzazione.
a) Esemplificazioni didattiche in cui entrano in gioco l’attenzione, la riflessione e la memorizzazione: imparare a contare alla scuola dell’infanzia, l’apprendimento delle tabelline e delle divisioni, il teorema di Pitagora nella scuola secondaria di I grado.